Che cosa vedere di nuovo in Tv dal 28 giugno al 2 luglio

Che cosa vedere di nuovo in Tv dal 28 giugno al 2 luglio

Che cosa vedere di nuovo in Tv dal 28 giugno al 2 luglio

 

Tutti ai posti di combattimento: “Che cosa vedere in Tv” è tornato! Tre serie e un film tv per sudare sul divano…

Charles Dickens copia Bridgerton su Disney+ – Idris Elba ha pura di volare con Apple TV+ –   Sarah Snook horror su Netflix – Ultima chiamata per John Krasinki su Prime Video

 

Grandi speranze – Serie Tv (nella foto), su Disney+ da mercoledì 28 giugno. 

Una serie in costume tratta dal celebre romanzo di Charles Dickenspubblicato nel 1861, che pur riflettendo le brumose atmosfere coeve e contando su un grande cast, paga l’immancabile tributo alla “diversity” modificando l’etnia di alcuni protagonisti, prima tra tutti quella di Estella Havisham, qui interpretata dall’attrice Shalom Brune-Franklin.

Produce Steven Knight con Tom Hardy e Ridley Scott, la trama è più o meno quella del classico dickensiano, una storia di formazione priva di lieto fine. Philip Pirrip detto Pip (lo interpreta Finn Whitehead) è un orfano di umili originidelle campagne del Kent, che da bambino si trova una notte a portare aiuto a un galeotto evaso. Cresce frequentando la casa della ricca signorina Havisham (lei è Olivia Colman) un’anziana sull’orlo della follia che detesta gli uomini essendo stata abbandonata alla vigilia delle nozze, dove diventa compagno di giochi della sua protetta, la bellissima Estella, della quale si innamora non ricambiato. Arrivato alla maggiore età riceve una misteriosa donazione che lo rende ricco e gli permette di diventare avvocato, scoprirà in seguito che il denaro gli arriva dal galeotto della sua infanzia, per poi subire un rovescio di fortuna e ridimensionare le “grandi speranze”.   

 

HijackSerie tv, su Apple TV+ da mercoledì 28 giugno. 

Thriller adrenalinico in sette episodi prodotto e interpretato da Idris Elba, vede nel cast anche Archie Panjabi (ve la ricordate investigatrice in minigonna e stivali in The Good Wife?). Ha la particolarità di seguire una narrazione in tempo reale raccontando il viaggio di un aereo dirottato verso Londra per sette ore (una ogni episodio), mentre le autorità di terra tentano disperatamente di trovare una soluzione. Elba è un negoziatore che si trova casualmente a bordo (con grande sfiga dei dirottatori) e deve usare tutta la sua capacità per cercare di salvare la propria vita e quella dei passeggeri, Panjabi un’agente dell’antiterrorismo che a terra diventa lei stessa parte delle indagini.

 

Il morso del coniglio – Film Tv, su Netflix mercoledì 28 giugno.  È un horror sovrannaturale tutto al femminile, presentato all’ultimo Sundance Film Festival e girato in Australia da una veterana del genere, Daina Reid. Nel cast ci sono Sarah Snook (già protagonista di Succession) e Greta Scacchi.

Sarah (Snook) è la madre single di una bambina di sette anni, ed è sempre più turbata quando questa comincia improvvisamente a ricordare episodi di una vita precedente. Ma la cosa più inquietante è che la piccola afferma di essere Alice, la sorellina di Sarah scomparsa in circostanze tragiche proprio all’età di sette anni, che amava molto giocare coi conigli. Il resto, ovviamente, non si può spoilerare.

 

Tom Clancy’s Jack Ryan 4 – Serie tv, su Prime Video da venerdì 30 giugno.

Ultimo capitolo per la saga tv dedicata al celebre analista della CIAprotagonista dei romanzi di Tom Clancy, qui interpretato da John Krasinski, che ha già dato vita a film capolavoro come Caccia a Ottobre rosso con Sean Connery.

In questa stagione conclusiva, alle prese col nuovo incarico di direttore della CIA, Jack Ryan affronta la sua missione più pericolosa. Mentre indaga sulla corruzione interna all’agenzia porterà alla luce i rapporti tra un cartello della droga, un’organizzazione terroristica e le istituzioni americane, cosa che metterà seriamente alla prova la sua fiducia nel sistema che ha protetto e per cui ha sempre combattuto. Nel cast anche Wendell Pierce, Michael Kelly e Betty Gabriel coi nuovi ingressi di Michael Peña e Louis Ozawa, le tre stagioni precedenti sono tutte ancora guardabilissime su Prime.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*