22 serie tv da non perdere nel 2024

22 serie tv da non perdere nel 2024

Ventidue serie tv da non perdere nel 2024

 

La storia – Su Raiuno dall’8 gennaio.

La nuova serie Rai in quattro serate è tratta dal celebrato romanzo di Elsa Morante, per la regia di Francesca Archibugi. Una storia amarissima, ambientata a Roma negli anni della Seconda guerra mondiale, che segue la vita di una maestra di scuola, Ida Ramundo, che ha un figlio adolescente, Nino, e un bambino, Useppe, nato in conseguenza della violenza subita da un soldato tedesco.

Nel ruolo di Ida c’è Jasmine Trinca, Francesco Zenga è Nino, nel cast ci sono anche Valerio Mastandrea, Elio Germano, Lorenzo Zurzolo, Asia Argento, Romana Maggiora Vergano e Gisella Volodi.

 

True Detective: Night Country – Su Sky Atlantic e Now dal 15 gennaio (nella foto).  

La quarta stagione del cult antologico creato da Nic Pizzolatto arriva a quasi cinque anni di distanza dall’ultima, che aveva visto protagonisti Mahershala Ali e Stephen Dorff.

Stavolta a scriverla e dirigerla c’è Issa Lòpez e per la prima volta la serie si concentra su una coppia di detective donne, interpretate da Jodie Foster e Kali Reis.

Ambientata in Alaska durante la lunga notte invernale, segue le detective Liz Danvers (Foster) ed Evangeline Navarro (Reis) impegnate a indagare sulla misteriosa scomparsa di otto uomini che gestiscono un centro di ricerca scientifica.

 

No Activity – Niente da segnalare – Su Prime Video il 18 gennaio.

Una serie comica in sei episodi che vi faranno sbellicare con protagonisti due criminali in attesa di un carico importante, due poliziotti in appostamento pronti a far scattare il blitz, e due operatrici della centrale pronte a inviare i rinforzi. Poiché il carico non arriva, tutti sono costretti ad un’attesa estenuante trovando un modo per ammazzare il tempo.

Loro sono Rocco Papaleo e Fabio Balsamo (i criminali) Luca Zingaretti e Alessandro Tiberi (i poliziotti) e Carla Signoris e Emanuela Fanelli (le operatrici), nel cast ci sono anche Diego Abatantuono e Maccio Capatonda.

 

Cristóbal Balenciaga – Su Disney+ dal 19 gennaio.  

È la prima di una serie di progetti che raccontano il mondo della moda, ed è ispirata alla vita e all’eredità dell’iconico stilista spagnolo. Lo interpreta l’attore spagnolo Alberto San Juan, con lui Anouk Grinberg nel ruolo di Coco Chanel, Gabrielle Lazure è Carmel Snow, fashion director di Harper’s Bazaar, Patrice Thibaud è Christian Dior, Nine d’Urso la modella Colette e Anna-Victoire Olivier l’attrice Audrey Hepburn.

 

Griselda – Su Netflix il 25 gennaio.  

È la nuova miniserie dei creatori e produttori di Narcos, Eric Newman e Andrés Baiz (anche regista di tutti gli episodi).

Ne è protagonista l’attrice colombiana Sofia Vergara (ve la ricordate nel cult Modern Family?) ed è ispirata alla vita dell’imprenditrice colombiana Griselda Blanco, da un lato madre affettuosa, dall’altro a capo di uno dei cartelli della droga più redditizi della storia.

 

Zorro – Su Prime Video il 25 gennaio.

Dieci episodi di produzione spagnola, con protagonista Miguel Bernardeau (il Guzmán della serie Élite), che tornano a raccontare il celebre vigilante mascherato nascosto sotto l’identità del ricco proprietario terriero californiano Don Diego de la Vega.

In arrivo dopo tutta una serie di prodotti per la tv e il cinema in cui  Zorro è già stato interpretato innumerevoli volte, da Douglas Fairbanks a Alain Delon e Antonio Banderas.

 

Masters of the Air – Su Apple TV+ dal 26 gennaio.  

Una serie epica che si preannuncia iconica, prodotta da Steven Spielberg, Tom Hanks e Gary Goetzman e basata sull’omonimo libro di Donald L. Miller.

Ambientata durante la Seconda guerra mondiale segue gli uomini del 100° Gruppo Bombardieri, il “Bloody Hundredth”, nei loro pericolosi raid di bombardamento sulla Germania nazista, concentrandosi sul prezzo emotivo pagato dai giovani che contribuirono a distruggere l’orrore del Terzo Reich di Hitler.

 

Expats – Su Prime Video dal 26 gennaio.

Sei episodi basati sul best seller internazionale The Expatriates di Janice Y. K. Lee, diretti da Lulu Wang.

Nel cast ci sono Nicole Kidman, Sarayu Blue, Ji-young Yoo , Brian Tee e Jack Huston ed è la storia di tre donne americane, Margaret (Kidman), Hilary (Sarayu Blue) e Mercy (Ji-young Yoo) che vivono nella Hong Kong dei nostri tempi, le cui vite si intrecciano in seguito ad un’improvvisa tragedia familiare.

 

Mr. & Mrs. Smith – Su Prime video il 2 febbraio.  

Una rivisitazione seriale del film del 2005 che fu galeotto della nascita della passione tra Angelina Jolie e Brad Pitt, è la storia di due spie abbinate dalla loro agenzia, che per svolgere la propria missione devono spacciarsi per marito e moglie.

I nuovi protagonisti sono Donald Glover e Maya Erskine.

 

The New Look – Su Apple Tv+ dal 14 febbraio.

Ancora una serie dedicata alla moda: in 10 episodi girati interamente a Parigi racconta l’ascesa di un altro stilista iconico, Christian Dior, interpretato da Ben Mendelsohn.

Nel super cast troviamo Juliette Binoche nel ruolo di Coco Chanel, Glenn Close in quello di Carmel Snow, Maisie Williams nei panni di Catherine Dior, sorella di Christian e John Malkovich in quelli dello stilista Lucien Lelong, dal quale Dior cominciò la carriera come assistente.

 

Constellation – Su Apple TV+ dal 21 febbraio.

Un nuovo thriller psicologico sci-fi incentrato su una cospirazione: Noomi Rapace interpreta un’astronauta tornata sulla Terra dopo un disastro spaziale, che si rende conto che c’è qualcosa che non funziona ed è decisa a svelare la verità.

Nel cast anche Jonathan Banks e James D’Arcy.

 

Avatar: La leggenda di Aang – Su Netflix il 22 febbraio.

Un ambizioso prodotto live action ricco di effetti speciali, ispirato alla celebre serie fantasy animata, è ambientato in un mondo immaginario in stile orientale, in cui la popolazione è divisa in quattro nazioni corrispondenti ai quattro elementi di acqua, terra, fuoco e aria.

La storia segue le vicende del ragazzino Aang, Avatar cui spetta il compito di riappacificare le quattro nazioni, in guerra da un secolo, grazie alla sua abilità di padroneggiare tutti e quattro gli elementi.

Aang è interpretato dal giovanissimo attore canadese di origine filippina Gordon Cormier.

 

Shōgun – Su Disney+ dal 27 febbraio.

Ancora una serie di ispirazione orientale, ma stavolta di valore storico: un adattamento originale dell’omonimo bestseller di James Clavell, ambientato nel Giappone del 1600, che ha già dato vita a una serie e poi a un film di cui era protagonista Richard Chamberlain.

Questo nuovo adattamento, epico e fortemente spettacolare, comincia nel Giappone feudale agli albori di una guerra civile. Mentre Lord Toranaga (Hiroyuki Sanada) lotta per il potere, arriva un potenziale alleato sotto forma del capitano inglese John Blackthorne (Cosmo Jarvis), comandante di un misterioso vascello europeo naufragato vicino a un villaggio di pescatori. A unire i due è la traduttrice Toda Mariko (Anna Sawai), una nobildonna cristiana sposata e combattuta tra la sua fede, la fedeltà al padre caduto in disgrazia e la sua nuova relazione con Blackthorne.

 

Supersex – Su Netflix il 6 marzo.

L’attesissima serie in 7 episodi liberamente ispirata alla vita della pornostar internazionale Rocco Siffredi, che è interpretato da Alessandro Borghi.

Nel cast anche Jasmine Trinca, Adriano Giannini e Saul Nanni nel ruolo di Rocco ragazzo.

 

Palm Royale – Su Apple Tv+ dal 20 marzo.

Già segnalata come la nuova White Lotus, è tratta dal romanzo Mr. and Mrs. American Pier di Juliet McDaniel, ed ambientata nell’America del 1969, reduce dall’elezione di Richard Nixon e dallo sbarco sulla Luna.

La storia segue Maxine Simmons, aspirante socialite che cerca di inserirsi nei circoli elitari di Palm Beach, determinata a vincere la corona di Mrs. American Pie, assegnata alla migliore moglie e madre d’America, nonostante il marito stia per lasciarla per la segretaria ventenne.

La comica Kristen Wiig guida un cast in cui troviamo Laura Dern, Allison Janney, Ricky Martin e Josh Lucas e la partecipazione straordinaria di Bruce Dern e Carol Burnett.

 

Il problema dei 3 corpi – Su Netflix il 21 marzo.

Un’altra nuova serie di gusto decisamente orientale, tratta dal premiato best seller fantascientifico dall’autore cinese Liu Cixin, primo capitolo di un’acclamata trilogia.

Il racconto segue diversi personaggi nel momento in cui la Terra è appena entrata in contatto con una civiltà aliena. Questi alieni vivono in un sistema composto da tre stelle simili al Sole che orbitano l’una intorno all’altra in modo parecchio instabile, sicché temendo di esserne distrutti i suoi abitanti stanno pianificando di invadere il nostro Pianeta.

Come dovranno essere accolti?

 

FEUD: Capote Vs. The Swans – Su Disney+ in data TBC (in Usa parte su Fx il 31 gennaio). 

La serie antologica di Ryan Murphy, che sette anni fa ha raccontato la rivalità tra Joan Crawford e Bette Davis torna finalmente per un seguito.

La nuova stagione è adattata dal saggio Capote’s Women di Laurence Leamer, e racconta i guai in cui intercorse lo scrittore Truman Capote (interpretato da Tom Hollander) quando decise di pubblicare alcuni capitoli di un suo libro in preparazione nel quale metteva a nudo la vita e i segreti delle sue potenti amiche dell’alta società newyorkese (dalla quale di conseguenza fu bandito per sempre).

Super mega cast con Naomi Watts, Chloë Sevigny, Calista Flockhart, Demi Moore, Diane Lane e Treat Williams.

 

The regime – Su Sky a marzo TBC.

Una originalissima black comedy in sei episodi diretta da Stephen Frears e Jessica Hobbs, con protagonista Kate Winslet.

L’attrice interpreta la Cancelliera di un moderno governo autoritario di una fittizia nazione europea, e la serie la segue per un anno tra le mura del suo palazzo mentre il suo potere inizia a sgretolarsi.

Nel cast anche Hugh Grant, nei panni del leader dell’opposizione il cui arresto scatena proteste su larga scala, Andrea Riseborough nel ruolo dell’assistente della Cancelliera, mentre Martha Plimpton è la Segretaria di Stato degli Usa, interessati a mantenere la loro influenza nel Paese, e poi ci sono ancora Matthias Schoenaerts e Guillaume Gallienne.

 

Mary & George – Su Sky in data TBC.

Interpretata da Julianne Moore con Nicholas Galitzine e Tony Curran e ambientata nell’Inghilterra della fine del Cinquecento, si ispira alla storia vera di Mary Villiers, una donna di umili origini che crebbe il suo carismatico figlio George affinché potesse sedurre Re Giacomo VI di Scozia, conosciuto anche come Giacomo I d’Inghilterra, e diventare il suo potentissimo amante.

Madre e figlio divennero così i più fidati consiglieri del Re, e tra i personaggi più in vista d’Inghilterra.

 

Citadel: Diana – Su Prime Video in data TBC.

Girata in Italia con protagonista Matilda De Angelis, è il secondo capitolo dell’ambiziosissima (e costosa) spy story antologica prodotta dai fratelli Anthony e Joe Russo.

Nel primo abbiamo già incontrato gli agenti Mason Kane (Richard Madden) e Nadia Sinh (Priyanka Chopra Jonas) rimasti privi di memoria mentre la loro agenzia, una compagine indipendente nata per difendere la sicurezza mondiale, cadeva a causa della fazione rivale Manticore.

I due per ora hanno impedito che Manticore si appropriasse del controllo di tutte testate atomiche mondiali, adesso si riparte da lì.

 

La Maison – Su Apple Tv+ in data TBC.

Altra serie a tema fashion, ambientata all’interno di un’iconica casa di moda francese contemporanea.

Nel cast ci sono Lambert Wilson, Amira Casar, Carole Bouquet, Zita Hanrot, Pierre Deladonchamps, la storia racconta uno scandalo che travolge la dinastia familiare di una celebre maison guidata dallo stilista Vincent LeDu (Wilson) e la reinventa grazie a un video virale.

 

Nell – Rinnegata – Su Disney+ in primavera TBC.

Ambientata nell’Inghilterra del XVIII° secolo è la storia di una giovane donna che per evitare un’accusa di omicidio diventa inaspettatamente la più famosa brigantessa dell’epoca.

Tuttavia quando le appare uno spirito magico (lo interpreta Nick Mohammed) capisce che il suo destino è più grande di quanto avesse immaginato.

Louisa Harland è Nell, nel cast c’è il fascinosissimo Frank Dillane (motivo principale per cui ve la consiglio), una specie di nuovo Johnny Depp.

 

 

 

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*